Bibliografia Steampunk

Un elenco, sicuramente non completo, dei libri e dei fumetti che si possono collegare al filone steampunk.

Incominciamo con i libri, in ordine di uscita, per poi passare ai fumetti, compresi i manga.

LIBRI

STEAMPUNK MODERNO

  • Pavane (1968) di Keith Roberts, ucronia
  • Trilogia A Nomad of the Time Streams di Michael Moorcock, ucronia
  • Warlord of the Air (1971)
  • The Land Leviathan (1974)
  • The Steel Tsar (1981)
  • La notte dei Morlock (Morlock Night, 1979) di K. W. Jeter. Un seguito de La macchina del tempo di H.G. Wells.
  • Le porte di Anubis (The Anubis Gates, 1983) di Tim Powers
  • The Digging Leviathan (1984) di James P. Blaylock, primo romanzo di una trilogia di fantascienza umoristica proseguita con Homunculus (1986) e Lord Kelvin’s Machine (1992)
  • Le macchine infernali (Infernal Devices, 1987) di K. W. Jeter
  • La macchina della realtà (The Difference Engine, 1992) di William Gibson e Bruce Sterling, dove i progetti di Charles Babbage conducono ad un vasto uso di computer meccanici nell’Inghilterra vittoriana.
  • Dinotopia: A Land Apart from Time (1992) e The World Beneath di James Gurney
  • Anti-Ice (1993) di Stephen Baxter
  • Steampunk (The Steampunk Trilogy, 1995) di Paul Di Filippo
  • The Light Ages di Ian R. MacLeod
  • The Grand Ellipse di Paula Volsky
  • Pasquale’s Angel di Paul McAuley
  • Trilogia di Queste oscure materie (1995-2000) di Philip Pullman
  • Jack Faust (1997) di Michael Swanwick
  • Serie Age of Unreason (1998-2001) di Gregory Keyes
  • Trilogia di Greatwinter (1999-2001) di Sean McMullen
  • Perdido Street Station (2000), La città delle navi (The Scar, 2002) e Il treno degli dèi (Iron Council, 2004) di China Miéville
  • L’équilibre des paradoxes di Michel Pagel (2000)
  • Serie The Sundowners (2001) di James Swallow (fanta-western)
  • Quartetto delle macchine mortali di Philp Reeve
    • Macchine mortali (2001)
    • L’oro dei predoni (2003)
    • Congegni infernali (2005)
    • Pianura Oscura (2006)
  • Fuoco nella polvere (Zeppelins West, 2001) e il seguito Londra tra le fiamme (Flaming London, 2006) di Joe R. Lansdale
  • Undead – Gli immortali (2009) di Dacre Stoker e Ian Holt
  • Trilogia Leviathan: Leviathan (2009), Behemoth (2010) e Goliath (2012), di Scott Westerfeld
  • Parasol Protectorate (2009-2010), serie di Gail Carriger
  • Alice nel paese della vaporità (2010) di Francesco Dimitri
  • Ultima: La città delle contrade di Carlo Vicenzi
  • Ciclo di Mondo9 (2012-2015) di Dario Tonani
  • La stirpe (2012) di Meljean Brook
  • Tetralogia L’attraversaspecchi di Christelle Dabos (2013-2019)
  • Ciclo di Trainville (2014) di Alain Voudì
  • Ciclo Il Circolo dell’Arca (2014-2016) di Roberto Guarnieri
  • Ciclo operazione T.E.M.P.O di Eoin Colfer (operazione W.A.R.P. in inglese)
  • Hexen: la fondazione della difesa (2015) di Aurelio Varchetta
  • Il Tensorato (2017-2019) di Neon Yang

FANTASCIENZA SEMI VITTORIANA

  • Tunnel negli abissi (A translatlantic tunnel, hurrah) di Harry Harrison – una ucronia scritta e ambientata negli anni 1970 in un mondo in cui la rivoluzione americana è fallita e l’impero britannico si sta ancora rafforzando. Una miscela di tecnologie avanzate o precedenti alle nostre, con potentissimi laser autoalimentati utilizzati per perforare e macchine di Babbage per fare calcoli relativi ai viaggi orbitali
  • Queen Victoria’s Bomb di Ronald Clark – ambientato nella metà del XIX secolo; in questa storia, ad un fisico viene l’idea della separazione isotopica dopo aver visto dei ciottoli classificati per dimensione su una spiaggia di ciottoli, e realizza una bomba atomica. Il suo scopo è servirsene per porre fine alla guerra di Crimea, ma l’ordigno non viene utilizzato e la storia non subisce modifiche (un classico esempio di storia alternativa)
  • L’era del diamante (The Diamond Age) di Neal Stephenson – Un’avventura cyberpunk ambientata in un futuro nanotecnologico, in cui l’azione si svolge entro una società neovittoriana
  • The Peshawar Lancers di S.M. Stirling – Meteore devastano Europa e America nel XIX secolo. La storia è ambientata nel 2025 in un Angrezi Raj (Impero Britannico) completamente indianizzato, con capitale a Delhi

ROMANZI PRECURSORI O ISPIRATORI DELLO STEAMPUNK

  • Le opere di Jules Verne, tra cui:
    • Viaggio al centro della Terra (Voyage au centre de la Terre, 1864)
    • Dalla Terra alla Luna (De la Terre à la Lune, 1865)
    • Ventimila leghe sotto i mari (Vingt mille lieues sous les mers, 1870)
    • Robur il conquistatore (Robur le conquérant, 1886)
  • The Ablest Man in the World (1879) di Edward Page Mitchell
  • Un americano alla corte di re Artù (A Connecticut Yankee in King Arthur’s Court, 1889) di Mark Twain
  • Le opere di H.G. Wells, tra cui:
    • La macchina del tempo (The Time Machine, 1895)
    • L’uomo invisibile (The Invisible Man, 1895)
    • L’isola del dottor Moreau (The Island of Dr. Moreau, 1896)
    • La guerra dei mondi (The War of the Worlds, 1897)
  • Le miniere di re Salomone (King Solomon’s Mines, 1895) di H. Rider Haggard
  • Il mondo perduto (The Lost World, 1912) di Arthur Conan Doyle

FUMETTI E MANGA

OCCIDENTALE

  • Le Régulateur T1: Ambrosia di Corbeyran
  • Il dottor Oss di Mino Milani e Grazia Nidasio, pubblicato dal 1964 al 1969 sul Corriere dei Piccoli
  • Girl Genius di Phil e Kaja Foglio
  • La Lega degli Straordinari Gentlemen (The League of Extraordinary Gentlemen, 1898) di Alan Moore
    Steampunk di Joe Kelly e Chris Bachalo
  • Texas Steampunk serie di Lea Hernandez: Cathedral Child e Clockwork Angels
  • Les Cités Obscures di Benoît Peeters e François Schuiten
  • Batman: Gotham di Gaslight (DC Comics Elseworlds) di Brian Augustyn e Mike Mignola e Batman
  • Master of the Future (DC Comics Elseworlds) di Augusten e Eduardo Barreto
  • JLA: Age of Wonder (DC Comics Elseworlds) di Adisakdi Tantimedh e Galen Showman
  • Justice Riders (DC Comics Elseworlds) di Chuck Dixon e J. H. Williams III
  • Batman: The Doom that Came to Gotham (DC Comics Elseworlds) di Mike Mignola and Troy Nixey
  • The Amazing Screw-On Head di Mike Mignola
  • Neotopia di Rod Espinosa
  • The Adventures of Luther Arkwright e Heart of Empire, or The Legacy of Luther Arkwright di Bryan Talbot
  • Sebastian O di Grant Morrison
  • Wondercity di Giovanni Gualdoni, Stefano Turconi e Emanuele Tenderini
  • Steampunk (miniserie di 3 albi della Hobby&Works) di Alessandro Manitto e Massimo Torriani
  • Greystorm, miniserie ideata da Antonio Serra
  • Teknophage di Neil Gaiman
  • Captain Swing & The Electrical Pirates of Cindery Island di Warren Ellis e Raulo Caceres
  • A tutto vapore, miniserie di Gianfranco Cordara e Luciano Milano, pubblicata su Toplino n.2443, 2444 e 2445
  • Topolino e l’isola nefausta di Casty e Giorgio Cavazzano, pubblicata su Topolino n.2519
  • Paperinik e la fantomatica Fantomius di Riccardo Pesce e Vitale Mangiatordi, pubblicata su Topolino nº2816 del 17 novembre 2009. Compare per la prima volta il Cavaliere analogico, alter ego di Steve Steampunk, direttore del museo della scienza e della tecnica di Paperopoli.
  • Paperinik e l’attacco mobile della telefonia ignobile di Riccardo Pesce e Vitale Mangiatordi, pubblicata su Topolino nº 2872 nel dicembre del 2010.
  • Paperinik e il fantasma fantronico, pubblicata su Topolino nº 2940 del 28 marzo 2012.
    Les Fantômes de Neptune di Valp
  • I pionieri dell’ignoto di Stefano Vietti (testo) e Alessandro Bignamini (disegni)
  • The Steams di Luca Frigerio, Francesco Polizzo e altri autori per Noise Press
  • Lantern City (miniserie di 3 albi edito dalla Editoriale Cosmo) di Mairghread Scott e Carlos Magno
    XIX Strange Days (serie pubblicata da Edizioni San Paolo) di Alessandro Russo (testo) e Stefano Voltolini (disegni)

MANGA E ANIME

  • Code: Realize – Guardian of Rebirth
  • Daisy Kutter di Kazu Kibuishi
  • The Case Study of Vanitas
  • D.Gray-man
  • Hellsing di Kohta Hirano
  • Fullmetal Alchemist di Hiromu Arakawa
  • Giant Robot: Il giorno in cui la Terra si fermò
  • Gosick
  • I cieli di Escaflowne
  • Il castello errante di Howl
  • L’attacco dei giganti
  • Lady Plastic di Akira Fukaya
  • Laputa – Castello nel cielo
  • Last Exile
  • Letter bee
  • Levius
  • Metropolis
  • Nadia – Il mistero della pietra azzurra
  • Read or Die
  • Sakura Wars
  • Secret of Cerulean Sand
  • Steam Detectives di Kia Asamiya
  • Steamboy
  • The Big O
  • Trigun
  • Samurai 7
  • Valkyria Chronicles
  • Vanitas no Carte
  • .hack//Roots

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *