Star Trek – Le serie TV (Terza parte)

Nella prima parte di questa serie di articoli ci siamo occupati delle prime tre serie TV “Liva action” di Star Trek:

Star Trek (Star Trek: The Original Series) – (1966-1969)

Star Trek: The Next Generation – (1987-1994)

Star Trek: Deep Space Nine – (1993-1999)

Nella seconda le seguenti:

Star Trek: Voyager – (1995-2001)

Star Trek: Enterprise – (2001-2005)

Star Trek: Discovery – (2017-2024)

Nella terza parte parleremo delle ultime tre (per ora).


SERIE TV – LIVE ACTION (Terza parte)

  1. Star Trek (Star Trek: The Original Series) – (1966-1969)
  2. Star Trek: The Next Generation – (1987-1994)
  3. Star Trek: Deep Space Nine – (1993-1999)
  4. Star Trek: Voyager – (1995-2001)
  5. Star Trek: Enterprise – (2001-2005)
  6. Star Trek: Discovery – (2017-2024)
  7. Star Trek: Picard – (2020-2023)
  8. Star Trek: Strange New Worlds – (2022-in corso)
  9. Star Trek: Starfleet Academy – (2024)

7. Star Trek: Picard – 2020-2023 — (titolo originale: Star Trek: Picard)

Star Trek: Picard, nota nel fandom anche con l’acronimo PIC, è la settima live action facente parte del franchise di Star Trek.

E’ uno spin-off di Star Trek: The Next Generation, è ambientata tra il 2399 e il 2401, vent’anni dopo gli avvenimenti narrati nel film “Star Trek – La nemesi”, e vede come protagonista Jean-Luc Picard e numerosi altri personaggi noti apparsi nelle serie televisive The Next Generation, Deep Space Nine e Voyager, tra cui: Data, Sette di Nove, William T. Riker, Deanna Troi, Beverly Crusher, Worf, Geordi La Forge, Tuvok, Ro Laren, Elizabeth Shelby, Q e la Regina Borg.

La serie è stata anticipata dal cortometraggio Children of Mars, pubblicato nel gennaio 2020 come parte della seconda stagione della serie antologica “Star Trek: Short Treks”.

L’episodio, ambientato 15 anni prima della serie televisiva, rappresenta una sorta di teaser trailer della serie stessa. Il cortometraggio è contenuto nel cofanetto dell’edizione home video della prima stagione della serie Picard.

La serie ha talmente entusiasmato i fan del franchise che hanno chiesto allo showrunner Terry Matalas di creare uno spin-off basato sul finale aperto della terza stagione, con l’Enterprise G capitanata da Sette di Nove, suggerendone addirittura il titolo (Star Trek: Legacy).

È stata distribuita negli Stati Uniti sul canale CBS e in Italia su Amazon Prime Video.

Dall’11 febbraio 2023 viene pubblicata su Instagram la serie spin-off Star Trek: Picard Logs.


8. Star Trek: Strange New Worlds – 2022-in corso — (titolo originale: Star Trek: Strange New Worlds)

Star Trek: Strange New Worlds, nota nel fandom anche con la sigla SNW, è l’ottava serie live action.

La serie è uno spin-off della serie televisiva “Star Trek: Discovery”, più precisamente della sua seconda stagione, quando Pike ha capitanato temporaneamente la USS Discovery, ed è stata anticipata dai tre episodi della seconda stagione della serie antologica “Star Trek: Short Treks: Q&A”, “The Trouble with Edward” e “Ask Not”.

Al contempo è uno spin-off e prequel della serie classica e un sequel dell’episodio pilota “Lo zoo di Talos”.

Annunciata a maggio 2020, Star Trek: Strange New Worlds racconta la seconda missione quinquennale del capitano Cristopher Pike a bordo della USS Enterprise NCC-1701, prima del comando affidato a James T. Kirk, e ha come protagonisti gli attori Anson Mount (Christopher Pike), Ethan Peck (Spock) e Rebecca Romijn (Una Chin-Riley).

Questi personaggi sono apparsi per la prima volta nell’originale pilota della serie classica, Lo zoo di Talos, e nella seconda stagione della serie Discovery.

Il creatore Akiva Goldsman ha pensato la serie a episodi auto-conclusivi, simile alla serie classica e a The Next Generation. La serie viene pubblicata su Paramount+ dal 5 maggio 2022.

Strange New Worlds si è aggiudicata numerosi premi. Nel 2022 la serie si è aggiudicata un Saturn Award come miglior serie di fantascienza in streaming e un Legacy Award durante le cerimonie degli Hollywood Critics Association Television Awards. Nel 2023 si è aggiudicata 3 Canadian Costume Awards, durante la serata della premiazione tenutasi a Toronto il 5 marzo: Costume Design Excellence in Sci-Fi/ Fantasy Television, Excellence in Crafts Award in Textiles ed Excellence in Crafts Award in Building.

Accanto alle specie aliene già viste nelle precedenti serie televisive che precedono Strange New Worlds nella cronologia di Star Trek, quali la serie classica, Enterprise e Discovery, come ad esempio i Vulcaniani o gli Aenar (una sottospecie degli Andoriani cui appartiene il tenente Hemmer), nuove specie precedentemente non apparse nelle serie canoniche vengono introdotte in quasi ogni nuovo episodi di questa serie, come i Kiley, una società precurvatura che entra erroneamente in possesso della tecnologica materia/antimateria della Federazione, o gli Shepherd (lett. “Pastori”), una sorta di “guardiani” di una tecnologia aliena antichissima.


9. Star Trek: Starfleet Academy – 2024 — (titolo originale: Star Trek: Starfleet Academy)

Il 30 marzo 2023 viene ufficialmente annunciata la messa in produzione di una nuova serie, intitolata Star Trek: Starfleet Academy, che racconterà le avventure di un gruppo di cadetti dell’Accademia della Flotta Stellare e che sarà trasmessa da Paramount+.

La nuova serie è ideata da Alex Kurtzman, principale ideatore e showrunner dello Star Trek Universe, ovvero la nuova fase del franchise iniziata nel 2017 con Star Trek: Discovery, e dalla co-ideatrice di Nancy Drew Noga Landau, il team di sceneggiatori comprende inoltre Gaia Violo, già ideatrice della serie Absentia e qui autrice del primo episodio della serie.

Al centro della trama ci saranno i giovani cadetti che condividono un sogno all’insega di speranza e ottimismo, sotto lo sguardo attento ed esigente dei loro istruttori e mentre affrontano amicizie, rivalità, primi amori e un nuovo nemico che minaccia l’Accademia e la Federazione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *