Star Trek – Le serie TV (Quarta parte)

Nella prime tre parti ci siamo occupati delle nove serie live action di Star Trek, in questa quarta parte parleremo delle seguenti tre serie animate:

Star Trek (Star Trek: The Animated Series) – (1973-1974)

Star Trek: Lower Decks – (2020-in corso)

Star Trek: Prodigy – (2021-in corso)SERIE TV – SERIE ANIMATE (Quarta parte)

  1. Star Trek (Star Trek: The Animated Series) – (1973-1974)
  2. Star Trek: Lower Decks – (2020-in corso)
  3. Star Trek: Prodigy – (2021-in corso)


1. Star Trek (Star Trek: The Animated Series) – (1973-1974)

Star Trek, anche conosciuta come Star Trek – La serie animata o, nel fandom, con l’acronimo TAS (The Animated Series), è una serie animata di fantascienza, realizzata dalla Filmation cinque anni dopo la conclusione della prima serie televisiva di Star Trek.

La serie, doppiata dal cast di attori della serie classica quasi al completo, è composta da 22 episodi suddivisi in due stagioni. Negli Stati Uniti debuttò l’8 settembre 1973, mentre l’ultimo episodio in prima visione fu trasmesso il 12 ottobre 1974.

La serie animata è considerata “non canonica”: le vicende in essa narrate non influenzano il complesso universo di Star Trek e non sono ritenute vincolanti per gli autori delle serie successive.

Appaiono tuttavia degni di nota l’utilizzo del ponte ologrammi, che anticipa quello della serie The Next Generation, e le sceneggiature, opera di autori di rilievo (alcuni dei quali, come D.C. Fontana, autori anche della serie originale).

In quel periodo era in atto un lungo sciopero del sindacato degli scrittori (Writers Guild of America, East), che impediva loro di lavorare per serie con attori in carne ed ossa ma non per i cartoni animati.

La serie, oltre a riutilizzare specie aliene già apparse nella serie classica, come ad esempio Vulcaniani, Klingon, Romulani, Andoriani, Gorn, Triboli e altri, introduce anche nuove specie, che appaiono solamente in questa serie o saranno poi destinate a venire sfruttate anche in altre opere del franchise, quali ad esempio i Caitiani, gli Edosiani e gli Kzinti.

Quest’ultima specie è stata creata dallo scrittore Larry Niven nel 1967 per il suo racconto “The Soft Weapon”, pubblicato all’interno della rivista “If” del febbraio di quell’anno e in seguito adattato per l’episodio della prima stagione della serie animata “L’arma degli Slavers” (The Slaver Weapon, 1973).


2. Star Trek: Lower Decks – (2020-in corso)

Star Trek: Lower Decks, nota nel fandom anche con l’acronimo LD, LDS o LWD, è una serie televisiva di fantascienza a cartoni animati del 2020, appartenente al franchise di Star Trek e più precisamente ambientata nel XXIV secolo, nell’era The Next Generation.

È la seconda serie animata del franchise, dopo “Star Trek” del 1973. È composta da 50 episodi trasmessi dal 2020 da CBS All Access. In italiano è stata trasmessa su Amazon Prime Video a partire dal 22 gennaio 2021.

La produzione della serie inizia nel giugno del 2018, quando Mike McMahan si unisce allo staff in qualità di creatore e showrunner entro ottobre, quando la serie viene ordinata per due stagioni da All Access. Lo studio di animazione Titmouse inizia a lavorare alla serie il febbraio seguente, mentre il cast principale viene annunciato nel luglio del 2019.

La produzione delle prime due stagioni è slittata a marzo 2020 a causa della pandemia di COVID-19.

Dal 10 agosto 2021 viene pubblicata su Instagram la serie di cortometraggi spin-off “Star Trek: Discovery Logs”.


3. Star Trek: Prodigy – (2021-in corso)

Star Trek: Prodigy, nota nel fandom anche con l’acronimo PRO, è una serie animata in CGI, appartenente al franchise fantascientifico di Star Trek e più precisamente ambientata nel XXIV secolo, nell’era The Next Generation.

La serie è stata creata da Kevin e Dan Hageman per il canale in streaming Paramount+ e per il canale televisivo Nickelodeon. La serie è stata prodotta come parte del cosiddetto “Universo espanso” di Star Trek ideato dal produttore Alex Kurtzman.

Star Trek: Prodigy è la terza serie animata dopo la serie Star Trek (1973-1974) e Star Trek: Lower Decks (dal 2020). La serie è rivolta a un pubblico di ragazzi.

Prodigy racconta infatti le avventure di un gruppo di adolescenti che si impossessa di un’astronave della Federazione abbandonata, la USS Protostar NX-76884, con la quale fugge da un pianeta prigione in cerca di avventure.

La prima stagione composta da 20 episodi è stata pubblicata a partire dal 28 ottobre 2021 su Paramount+. In Italia la serie è stata distribuita il 15 settembre 2022 su Paramount+, assieme alla serie Star Trek: Strange New Worlds, e dal 18 settembre su Nickelodeon.

Kate Mulgrew riprende il ruolo di Kathryn Janeway, che aveva già avuto in “Star Trek: Voyager”. Rylee Alazraqui, Brett Gray, Angus Imrie, Jason Mantzoukas, Ella Purnell, Dee Bradley Baker, John Noble e Jimmi Simpson sono gli altri interpreti della serie. Kurtzman ha fatto il nome della serie per la prima volta nel 2019, confermandola un mese dopo.

I fratelli Hageman sono stati assunti con il ruolo di creatori e showrunner della serie. Nickelodeon ha ordinato due stagioni di Prodigy nell’aprile del 2020. La serie utilizza animazione in computer grafica, a differenza delle precedenti serie animate di Star Trek, Star Trek e Star Trek: Lower Decks. Ben Hibon è stato annunciato come regista della serie nell’agosto del 2020 e nel febbraio 2021 è stato rivelato che la serie avrebbe debuttato su Paramount+ prima di venire trasmessa da Nickelodeon.

Dal 2 novembre 2022 viene pubblicata su Instagram la serie di cortometraggi spin-off Star Trek: Prodigy Logs.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *