Dalla casa editrice Atlante, specializzata in cataloghi di cinema e musica, già autori della famosissima guida annuale “1001 film”, abbiamo questo “101 film horror”.
Il libro si presenta di dimensioni tascabili anche se abbastanza “corpulento”, 416 pagine, con copertina rigida con sovracoperta. In copertina Klaus Kinski e Isabelle Adjani dal film “Nosferatu, il principe della notte” del 1979.
Dopo una breve introduzione, iniziano le schede dei film su le due prime, pagine “affiancate”, quella a sinistra con la locandina originale del film e quella a destra con la scheda del film: titolo italiano, anno e nazione seguiti da un riquadro con il titolo originale, la troupe e il cast.
Dopo i dati cinematografici troviamo una scheda critica del film che si estende anche alla pagina successiva, mentre nella quarta pagina, dedicata al film in oggetto, troviamo una foto dei personaggi o di una scena del film.
Chiude il libro un indice alfabetico di registi e film e le pagine con gli autori dei testi e le fonti iconografiche.
I film sono in ordine di uscita dal più vecchio del 1920, Il gabinetto del Dottor Caligari, a quello del 2007, The Orphanage.
Il sommario ha un errore presumibilmente di stampa, in quanto riporta che da pagina 8 troviamo i film dal 1910 al 1919, mentre si inizia direttamente con quelli dal 1920 al 1929 che dovevano trovarsi da pagina 12 del libro. Errore che porta ad una differenza di pagine tra sommario e scheda.
Il libro fa parte di una collana tra cui troviamo: 101 film… gangster, fantascienza, guerra e azione.
La scheda critica è ben scritta e senza giudizi personali, descrivendo brevemente il film, i suoi contenuti e cosa ha significato nel panorama cinematografico dell’epoca e attuale.
Sicuramente una guida che non vuole essere completa su tutto il genere horror, ma dare un excursus sui film più significativi del genere.
Da avere e consultare.
Sinossi del libro
Dai classici di Méliès e Murnau fino ai bagni di sangue di Argento e Cronenberg, 101 film horror ci guida alla scoperta di una rassegna di capolavori. Affascinante e sgradevole, il cinema dell’orrore mette in luce le nostre paure primordiali legate al dolore e alla morte, a ciò che è sconosciuto o contaminato, al sesso, al mistero dell’identità…
La minaccia di un mostro o di un fantasma in una casa diroccata o lungo una strada deserta esercita su molti di noi un’attrazione irresistibile. Le icone della paura sul grande schermo hanno assunto varie forme, dal Frankenstein di Boris Karloff al Dracula di Bela Lugosi, fino ai più recenti Leatherface, Carrie, Candyman e Hannibal Lecter.
Con una caratteristica in comune: la meraviglia e l’orrore che suscitano in egual misura. Con il contributo di più di trenta studiosi e critici cinematografici, ripercorre oltre un secolo di cinema popolato da mostri, vampiri, zombie, cannibali e serial killer.
Una galleria di personaggi creati per incutere paura, ma in grado anche di esplorare i recessi e svelare gli incubi della mente umana.
Note bibliografiche:
Autore: STEVEN JAY SCHNEIDER (a cura di)
Titolo: 101 FILM HORROR
Casa editrice: ATLANTE
Anno: 2010
Pagine: 416
Prezzo di copertina: € 14,50
Giudizio: 80/100