Altra pubblicazione della casa editrice Atlante, dopo il libro “101 film horror” vi presentiamo “101 film di fantascienza”.
Il libro, come l’altro, si presenta di dimensioni tascabili, 416 pagine, con copertina rigida con sovracoperta. In copertina un estratto della locandina di Independence Day del 2006.
Anche questa guida è strutturata come “101 film horror”, dopo una breve introduzione, iniziano le schede dei film su le due prime, pagine “affiancate”, quella a sinistra con la locandina originale del film e quella a destra con la scheda del film: titolo italiano, anno e nazione seguiti da un riquadro con il titolo originale, la troupe e il cast.
Dopo i dati cinematografici troviamo una scheda critica del film che si estende anche alla pagina successiva, mentre nella quarta pagina, dedicata al film in oggetto, troviamo una foto dei personaggi o di una scena del film.
Chiude il libro un indice alfabetico di registi e film e le pagine con gli autori dei testi e le fonti iconografiche.
La scheda critica evita giustamente ogni giudizio personale, descrivendo il film e i suoi contenuti, ma soprattutto andando ad esaminare il suo impatto nel panorama cinematografico.
Come quella sull’horror, la guida non pretende di essere completa su tutto il genere fantascientifico, ma offrire una visuale sui film più significativi del genere.
Anche qui i film sono in ordine di uscita dal più vecchio del 1902, Viaggio nella luna, a quello del 2006, I figli degli uomini.
Da avere e consultare.
Sinossi del libro
Dai classici come Flash Gordon alle immagini generate al computer di Matrix, la fantascienza ha spesso ampliato i confini dell’universo cinematografico.
Presente fin dai suoi esordi, la fantascienza sembra incarnare alla perfezione le potenzialità espressive, la magia visiva e l’impatto comunicativo del cinema, elaborando con disinvoltura fantastico letterario e immaginazione popolare. Basandosi sull’idea di evoluzione scientifica radicale e di mutazione irreversibile del mondo finora conosciuto, il cinema di fantascienza permette a qualsiasi vicenda narrata di raggiungere un’altra dimensione, di mettere sottosopra la realtà e di giocare con le leggi della fisica lasciando lo spettatore senza parole di fronte a strabilianti scenari futuri.
Con il contributo di illustri critici e storici del cinema, racconta un secolo di viaggi nel tempo, incontri ravvicinati, navi spaziali, società sotterranee, pianeti remoti, tecnologie avveniristiche, buchi neri, forze inesplicabili e sostanze fluorescenti.
Un futuro determinato dalla scienza, in cui abitano tuttavia anche le nostre paure e i nostri desideri più segreti.
Note bibliografiche:
Autore: STEVEN JAY SCHNEIDER (a cura di)
Titolo: 101 FILM DI FANTASCIENZA
Casa editrice: ATLANTE
Anno: 2010
Pagine: 416
Prezzo di copertina: € 14,50
Giudizio: 80/100