Isabella

Isabella è un personaggio dei fumetti erotici creato nel 1966 da Giorgio Cavedon e Renzo Barbieri con i disegni di Sandro Angiolini.

Isabella, antesignana di una serie di eroine procaci e disinibite che divennero un autentico fenomeno di costume, è la protagonista del primo fumetto erotico-avventuroso pubblicato in Italia che farà da apripista a un nuovo genere.

Escono in totale 263 numeri divisi in due serie, la prima pubblicata da aprile a dicembre 1966 per 19 numeri per l’Editrice Sessantasei e la seconda da gennaio 1967 a ottobre 1976 per 244 numeri edita dalle Edizioni Erregi fino al n°155 e dalla Ediperiodici fino alla conclusione della serie.

Le sceneggiature sono scritte da Renzo Barbieri e Giorgio Cavedon mentre i disegni sono inizialmente di Sandro Angiolini, creatore grafico del personaggio e autore delle prime copertine, e poi di altri autori come Gaspare De Fiore, Umberto Sammarini e dello Studio Rosi.

In appendice agli albi alcuni aspetti particolarmente piccanti della vita di Isabella vengono raccontati senza immagini ma solo con un testo a puntate che attraverso un espediente narrativo appaiono tratte dalle ”vere” memorie della duchessa di Frissac.

La serie arriverà presto a vendere oltre centomila copie a numero per poi assestarsi sulle settantamila copie. Il successo è notevole tanto da pubblicare in aggiunta ai fascicoli mensili anche i volumi delle “memorie” di Isabella oltre alla raccolta delle numerose lettere dei lettori e un saggio.

La serie chiuse i battenti nel 1976 quando la moda delle eroine sexy di epoche passate era terminata per lasciare il posto ad ambientazioni moderne.

La serie verrà ristampata dal 1969 al 1971 in 27 volumi in formato gigante contenenti ciascuno due episodi della serie con nuove copertine e alcune tavole inedite.
Cavedon scriverà anche sei volumi in prosa per la collana Le Memorie di Isabella pubblicati tra il 1967 e il 1970.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *