La produzione di Le Fanu è particolarmente vasta. Lo scrittore irlandese ha realizzato diversi romanzi e racconti. Molti dei suoi scritti sono ancora inediti in Italia.
Racconti e antologie
- The ghost and the bone-setter (1838, Lo spettro e il conciaossa, primo racconto ad essere pubblicato su una rivista)
- The fortunes of Sir Robert Ardagh (1838, racconto)
- The last heir of Castle Connor (1838, racconto)
- Strange Event in the Life of Schalken the Painter (1839, tradotto come Schalken il pittore, racconto)
- Chronicles of Golden Friars (1871, antologia in tre volumi)
- In a Glass Darkly (1872, antologia)
- The Purcell Papers (1880, antologia postuma)
- The Watcher and other weird stories (1894, antologia postuma)
- Madam Crowl’s Ghost and other tales of mystery (1923, Il fantasma della signora Crowl, antologia postuma)
Romanzi e racconti
- The Cock and the Anchor (1845, romanzo storico ambientato nella Dublino del XVIII secolo)
- The fortunes of Colonel Torlogh O’Brien (1847, romanzo storico)
- The House by the Churchyard (1863, romanzo in parte autobiografico pubblicato periodicamente sul Dublin University Magazine’)
- Uncle Silas (1864, “Lo zio Silas”, anche conosciuto come “La cugina assassinata”, romanzo thriller)
The revenge of the lake (“La vendetta del lago”, romanzo) - Carmilla (1872,”Carmilla”, racconto horror)
- Green tea (“Tè verde”, racconto)
Ciclo del dr. Martin Hesselius
- The room in the Dragon Volant (“La locanda del Dragone Volante”, romanzo)
- Green tea
- The familiar (“Il diavolo custode”, racconto)
- Mr. Justice Harbottle (“Il giudice Harbottle”, racconto)
- Carmilla
- The strange case happened in Augier Street oppure An account of some strange disturbances in Augier Street (“Lo strano caso avvenuto in Augier Street”, racconto)
- The fortunes of sir Robert Ardagh (“Il destino di sir Robert Ardagh”, racconto)
- Dickon the devil (“Dickon il diavolo”, racconto)